mercoledì 30 agosto 2017

Perché una vita piena di libri è una vita felice

Stamattina mia cugina mi ha detto che leggere tanti libri può solo farmi del male e questo per vari motivi. Il primo è, che a suo parere, non mi godo la vita perché a stare china sulle pagine e a continuare a sfogliarle mi perdo le cose più belle, tutto quello che mi circonda, i divertimenti giovanili, le serate in discoteca. In secondo luogo, leggere tanto vuol dire acculturarsi troppo e si sa, eccessiva cultura non fa bene. Se parli con qualcuno e cacci fuori un riferimento ad un libro risulti saccente perché non tutti lo conoscono e poi metti in difficoltà le persone che hanno scelto di sguazzare nell'ignoranza. In sintesi voleva convincermi che ignorare (non troppo ovviamente, ma almeno un po') rende felici. Ovviamente mia cugina voleva prendermi in giro, ma io credo che alcune cose le pensasse per davvero, così come le pensano coloro che non hanno mai preso un libro in mano o che lo hanno fatto pochissime volte nella loro vita. Devo dire che ho riflettuto molto sulle parole di mia cugina e ho ritenuto giusto scrivere un post per spiegare ai non lettori perché la nostra vita è più ricca e più bella perché trascorsa in compagnia dei libri. 

Mi sono scoperta lettrice relativamente tardi, all'età di 18 anni dopo aver letto "Il barone rampante" di Italo Calvino. Seguendo la storia di Cosimo di Rondò, consumando le parole, masticando avidamente le righe nere sullo sfondo bianco in cui tutto può accadere, ma non è detto che accada, ho percepito che dentro di me stava succedendo qualcosa: non c'erano dubbi che Calvino mi avesse conquistata, ma anche questo piccolo oggetto di carta, che bastava aprire perché ti raccontasse il suo mondo, non era niente male. Ed ecco qui che sono rinata, la lettrice che in me ha fatto un balzo in avanti e mi ha detto "Non ti abbandonerò mai", fortunatamente, aggiungerei io. 
Da allora quando sono triste (e mi capita spesso), troppo felice o semplicemente quando ho un po' di tempo libero, guardo la mia libreria piena di libri letti e non letti, personaggi meravigliosi e storie geniali, e sono certa che starò bene, che in realtà grazie a loro avrò sempre una spalla su cui piangere e un amico con cui sfogarmi che mai mi abbandonerà. 

Un punto importante da chiarire (perché me lo sento dire spesso dai miei familiari) è poi il fatto che noi lettori non studiamo, ma leggiamo. Leggere è una passione, che a me e a tanti altri rilassa molto. Studiare è un'altra cosa. Alle serate in discoteca, io preferisco sdraiarmi sul divano/letto con una morbida coperta, un tè caldo ed un buon libro, ma questo non significa che io sia asociale. Infatti, ho tanti amici con cui esco e mi diverto, e soprattutto non parlo sempre e solo di libri, e non ho mai fatto sentire ignorante nessuno, a meno che non ci si sentisse già da solo. Noi lettori, spesso, riusciamo ad essere molto più empatici ed estroversi degli altri, questo perché abbiamo letto e fatto nostre diverse esperienze di vita che ci hanno resi anche più aperti mentalmente e soprattutto più sensibili verso le problematiche altrui. 

Infine, volevo terminare questa riflessione con una frase di Virginia Woolf che credo riprenda la vera essenza dell'animo di un lettore:

 "Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine"




A presto

La vostra Contessa


lunedì 28 agosto 2017

[Recensione]: Amore e sesso nell'antica Roma di Alberto Angela

Buongiorno cari amici e buon inizio settimana, lo so che non sto scrivendo molto nel blog, ma vi prometto che essendo ora uscita dalla modalità "vacanza", sarò molto più attiva ed incomincio ad esserlo proprio oggi, presentandovi la recensione del libro di uno degli uomini più affascinanti del mondo, sì esatto, sto parlando proprio di lui: Alberto Angela. 




Titolo: Amore e sesso nell'antica Roma
Autore: Alberto Angela
Editore: Mondadori
Data di pubblicazione: 27 novembre 2012
Pagine: 320
Prezzo: € 12,00

Trama: Questo è un libro di storia e di amore. "Amore e sesso nell'antica Roma" unisce il piacere di lettura di un romanzo all'accuratezza di un saggio storico, cercando di rispondere alle domande più insolite e frequenti sull'amore e il sesso al tempo dei romani. Le risposte a questi quesiti sono basate su scoperte di siti archeologici, dati di laboratorio, una ricchissima bibliografia di testi antichi e studi moderni, e centinaia tra reperti nei musei, affreschi statue e graffiti di Pompei ed Ercolano. Come è possibile unire tutte queste scoperte in un unico libro? Grazie alla penna e al genio di Alberto Angela. 

Recensione

Gli antichi romani amavano come noi? Vivevano il sesso senza freni inibitori e con poco senso del pudore? Come erano celebrati i loro matrimoni? E ancora, quali erano i luoghi deputati al sesso? Nel suo libro "Amore e sesso nell'antica Roma", Alberto Angela risponde a tutti questi quesiti e lo fa in modo approfondito e ricco di particolari, usando un escamotage davvero molto ingegnoso. Immaginate di camminare in una piazza della Roma del 115 D. C. e seguite tutti i personaggi che vi passeggiano serenamente: gladiatori, matrone, una coppia di innamorati, prostitute, una padre che accompagna suo figlio verso la sua "prima volta", dei bambini, uno schiavo e via discorrendo. Tutti questi personaggi, studiati uno per uno, ci condurranno alla scoperta dell'eros e dell'amore ai tempi degli antichi romani.

L'autore, con grande intelligenza e spirito acritico, spiega ai suoi lettori tutte le pratiche sessuali e amorose che coinvolgevano i romani. Dalla prostituzione, al matrimonio, dall'adulterio fino alla "moglie in affitto", troviamo curiosità davvero interessanti che mai ci saremmo sognati neanche di immaginare. Ho deciso di riportarvene qui qualcuna, perché credo sia il modo migliore per spingervi a leggere questo libro:

- Lo ius osculi era un bacio etilometrico, che serviva al marito per capire se sua moglie avesse bevuto o meno. Se il "test" fosse stato positivo, l'uomo poteva addirittura uccidere la donna, perché il bere vino era molto vicino ad essere un'adultera in quanto, l'assunzione di tale bevanda offuscava i sensi e rendeva molto più semplice il tradimento;

- Le donne romane avevano un'altezza massima di 1,55 cm, ma ne esistevano anche di più basse. Ecco perché Orazio consiglia a queste ultime di stare sempre sedute oppure di indossare tuniche molto lunghe in modo da coprire la loro bassezza;

- La r moscia era un attributo molto sexy all'epoca dei romani;

- Alcuni nomignoli che usavano i romani per le loro donne erano pupa (bambola), pupula (bambolina), Venus (Venere), dulcis amor (dolce amore), lumen (luce dei miei occhi), pistilla (la parte fecondabile del fiore, quindi un chiaro riferimento erotico);

- Già al tempo degli antichi romani si utilizzava il push up, si trattava di una fascia stretta che veniva posta sul seno per ingrandirlo di almeno una taglia e alzarlo. Le donne con dei seni prosperosi, tendevano a non utilizzarla per far notare che le loro grazie erano naturali;

- Già all'età dei romani esistevano i sexy toys, si trattava di un fallo di cuoio che veniva utilizzato sia dalle lesbiche sia dalle donne per indursi piacere;

- L'anello di fidanzamento era chiamato anulus pronubus ed era un semplice cerchietto di ferro che ricordava l'antica austerità dei romani. Diventò d'oro a partire dal II secolo D. C.


Ma quali sono state le fonti che hanno permesso ad Alberto Angela di ricostruire il mondo erotico e amoroso dei romani? Beh, diverse e di vario tipo. Prima di tutto l'autore ha attinto dai testi degli scrittori che hanno vissuto in quell'epoca come: L'asino d'oro di Apuleio, il De Oratore di Cicerone, le opere di Orazio, di Ovidio e via discorrendo. Per ricostruire gli incontri amorosi dei romani con i loro amanti e prostitute/i risultano utilissimi i graffiti (molti dei quali davvero volgari) rinvenuti a Pompei ed Ercolano. Ed ancora scoperte archeologiche, statue, vasi e dipinti che raffigurano spesso, come si comportavano i romani sotto le coperte. 


Giudizio



Vi invito davvero a leggere questo romanzo di Alberto Angela, perché oltre a alle tante curiosità affascinanti sul mondo romano, scoprirete come siate stati ingannati per anni da film e serie tv che vi mostravano i romani come un popolo di depravati privi di pudore. In realtà non è così. Gli antichi romani molto probabilmente facevano e pensavano al sesso molto più di noi, in quanto vivevano meno di noi e per questo si lasciavano andare ai piacere della vita senza alcun tipo di freni inibitori, ma con intelligenza. C'erano, infatti, luoghi appositi in cui praticare il sesso e regole ferree da rispettare. Se volete scoprirle non potete perdervi "Amore e sesso nell'antica Roma", un saggio storico per niente noioso, che vi aprirà la mente e spazzerà da essa tutti i pregiudizi che vi sono stati inculcati in questi anni.


A presto con voi ed anche con Alberto, 

La vostra Contessa


mercoledì 16 agosto 2017

[Recensione]: Un giorno questo dolore ti sarà utile di Peter Cameron

Buon pomeriggio cari amici, come proseguono le vostre vacanze? Io sono appena rientrata dopo aver trascorso qualche giorno a Firenze ed una settimana in Calabria, mentre adesso sono in città e spero che voi tra un tuffo al mare o in piscina e l'altro, possiate leggere la mia recensione super negativa di oggi. Siete pronti? Ecco la scheda.





Titolo: Un giorno questo dolore ti sarà utile
Autore: Peter Cameron
Data di pubblicazione: 9 maggio 2007
Editore: Adelphi edizioni
Prezzo: € 10,00
Pagine: 206

Trama

James ha 18 anni e vive a New York. Finita la scuola, lavoricchia nella galleria d'arte della madre e comincia a pensare di non andare al college. I suoi passatempi preferiti sono la lettura e la solitudine. Non ha amici se non la sua strana nonna che va a trovare appena può e la psicologa che lo ha in terapia. James ha 18 anni, è solo e tale vuole restare.


Recensione

A volte accade che una persona vi regali un libro che le è piaciuto così tanto da condividerlo con voi, perché siete speciali o perché semplicemente vorrebbe far conoscere anche a voi quella storia e quei personaggi che a lui/lei tanto sono entrati nel cuore. Purtroppo, però, può succedere che quello stesso libro che abbia tanto entusiasmato chi ve lo ha donato, a voi non riesca comunicare proprio niente o che addirittura lo abbiate detestato. Ed è proprio questo che è capitato a me con "Un giorno questo dolore ti sarà utile" regalo di san Valentino ricevuto dal mio fidanzato. 

James ha 18 anni ed è un ragazzo solo e davvero problematico: è un disadattato sociale, odia la compagnia dei suoi coetanei e non riesce neanche a comunicare con gli adulti. L'unica persona con cui ha un minimo rapporto, a parte la psicologa che lo ha in cura, è la sua stramba nonna che al momento di dargli un buon consiglio, gli ripete sostanzialmente di agire come meglio desidera. Devo confessarlo io odio James, non posso sopportarlo: solitario, irrispettoso verso gli adulti, simpatico quanto la mancanza di un bidet. L'unica cosa positiva del protagonista di questo romanzo di Cameron è il fatto che sia un'accanito lettore, ma purtroppo, anche questa passione passa come giustificazione della sua demenza sociale e questo l'ho trovato davvero un messaggio sbagliato. Tu non hai mai letto Thomas Hardy, o Flaubert o qualsiasi altro autore celebre? Bene, allora non sei degno di essere mio amico, anzi che dico amico, mio conoscente! Cosa inconcepibile e assurda. Noi amanti della lettura leggiamo per noi, perché senza parole e storie meravigliose non possiamo vivere, non leggiamo per pavoneggiarci e sentirci superiori e soprattutto la maggior parte di noi è molto molto socievole. Per non parlare poi delle affermazioni della madre pluridivorziata di James:

"... tu parli di cultura di libri, di film: quelli è facile farseli piacere. Ma l'importante è che ci piaccia la vita, non l'arte. Sono capaci tutti ad ammirare la Cappella Sistina".


Ma io dico, signora lei è impazzita? L'arte, la letteratura, i film non sono per tutti! Non tutti hanno la sensibilità di avvicinarcisi in maniera critica e di apprezzarli. E poi suo figlio possiede solo una passione e una qualità positiva e lei pure quella gli critica? Assurdo, questo romanzo è assurdo. Ed ancora più assurdo (scusate se continuo a ripetere questa parola. ma è l'unica che possa davvero definire la situazione) è il mondo in cui James parla di Maria Teresa di Calcutta:

"Anche i santi come Maria Teresa di Calcutta mi danno fastidio. In un certo senso era anche lei un'ambiziosa come mio padre o chiunque altro voglia arrivare ai vertici di una professione. Lei voleva essere la più santa di tutte, la santa numero uno, così ha fatto le cose più nauseanti che ha potuto, e lo so che ha aiutato tanta gente e ha alleviato le sofferenze altrui, non voglio dire che sia una brutta cosa, voglio solo dire che secondo me era egoista e ambiziosa come tutti gli altri".

Ora, dopo aver letto queste righe, mi è venuta davvero voglia di prendere il libro e scaraventarlo dal balcone, ma da brava lettrice e portatrice di novelle cattive, non potevo non portarne al termine la lettura per poter chiudere il libro finalmente ed urlare a gran voce "NON LEGGETELO". Non fatelo, davvero.


Giudizio


Infine non posso che attribuire due penne a "Un giorno questo dolore ti sarà utile", un romanzo che prosegue sulla falsa via de "Il giovane Holden", ma che è riuscito addirittura a non piacermi anche di più di quest'ultimo. Credetemi, ho sperato e aspettato invano che James decidesse di suicidarsi mettendo la parola fine alla sua vita vuota, ma ahimè neanche questo mio desiderio è stato esaudito. Caro Cameron, non so se ci incontreremo di nuovo, ma per adesso posso dirti che non mi hai convinta per niente. 

A presto 
La Contessa